Digital divide

Digital divide: divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell’informazione (in particolare personal computer e Internet) e chi ne è escluso, in modo parziale o totale. (Wikipedia)

Spero vivamente che il team di “scienziati” che sta collaborando con il Governo, prenda in considerazione la necessità – urgente e non procrastinabile – di colmare il “digital divide” che penalizza in modo diretto migliaia di cittadini che abitano in zone impervie o comunque non ancora raggiunte dalla banda larga di internet.


Dati aprile 2020

Stiamo vivendo un momento storico unico, in cui una percentuale altissima di italiani sta sperimentando lo “smart-working” e le “smart-lessons”.
Moltissime persone – e tra essi moltissimi studenti – si trovano impossibilitati a tale forma di fruizione (del lavoro e delle lezioni) a causa di connessioni internet lente, lentissime o inesistenti.
A mio parere il cablare il territorio NON deve più rispondere a mere questioni costi/benefici, ma ad un semplice diritto alla connettività da parte di ogni cittadino, lavoratore o studente.

Questa voce è stata pubblicata in blog life e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

35 risposte a Digital divide

  1. Vittorio ha detto:

    sarebbe bello, si, che tutti avessimo una connessione decente e affidabile.
    ma oltre al problema geologico del territorio bisogna considerare come sia organizzato sotto forma di monopolio la gestione del “cavo” e dei servizi.
    gli opertori fanno una concorrenza simulata e si riservano il diritto di calmierare verso l’alto le tariffe.
    l’economia italiana è basata sul cemento, sulle strade, sui cantieri. non sulle reti iformatiche. queste vengono molto dopo

    Piace a 2 people

  2. Raffa ha detto:

    Purtroppo è anche una questione di mancanza di strumenti informatici. Soprattutto al sud ci sono famiglie in cui il PC è un miraggio quanto un’auto di lusso.

    Piace a 2 people

    • Kikkakonekka ha detto:

      Vero.
      Anche se ho visto alcuni servizi in TV in cui si lamentavano di non avere un tablet, ma il ragazzino di 10 anni aveva il cellulare migliore del mio.

      Certamente è un problema grave, che potrebbe aumentare il già serio problema della dispersione scolastica,

      Piace a 1 persona

  3. Centoquarantadue ha detto:

    Per molti studenti un portatile adeguato è un lusso, perchè i genitori non possono permetterselo e hanno altre priorità.

    Piace a 1 persona

  4. Paola ha detto:

    Cavoli…….siamo ancora messi così bisognerebbe cambiare qualcosa al posto di non fare niente. Buongiorno

    Piace a 1 persona

  5. La Grazia ha detto:

    indovina dove sono domanda
    appena trovo il punto interrogativo che non mi ricordo più.
    Sono sul pc nuovo preso stamattina, se aspettavo il bonus ….sai come velocizzare i vecchi portatili non sono tanto vecchi….mi sento in una dimensione nuova, e ora mi sento costretta anche a mettere punti e virgole, due punti….povero Toto…. non lo so se la strada del web é quella giusta io che volevo tanto una fattoria

    Piace a 1 persona

  6. Sephiroth ha detto:

    “A mio parere il cablare il territorio NON deve più rispondere a mere questioni costi/benefici, ma ad un semplice diritto alla connettività da parte di ogni cittadino, lavoratore o studente”.

    Hai detto tutto Andre!! 😊

    Piace a 1 persona

  7. Massy ha detto:

    La mancanza di una linea potente, della fibra e di connessioni superveloci fanno di questo Paese uno tra i meno accessibili ai servizi internet. Probabilmente l’attuale governo non si sarà nemmeno accorto che abbiamo mancanza di rete, di poca fibra e di enormi costi sulle bollette che paghiamo. Come si può lavorare smart working con connessioni deboli?

    Piace a 1 persona

  8. piccafabio ha detto:

    Con il peggior governo nel peggior momento storico non succederà mai

    Piace a 1 persona

    • Kikkakonekka ha detto:

      Mah, che dire?
      Il governo attuale ha ereditato una situazione pessima dopo 30 anni di malgoverno pessimo (sia di destra che di sinistra).
      Oltre ad una situazione pessima, si è aggiunto il Covid.
      Credo che peggio di così…

      "Mi piace"

Lascia un commento