Nichelle Nichols

Uhura era negli anni ’60 il paradigma della fantascienza: donna, nera, astronauta.
All’interno di Star Trek la sua figura appariva, a quel tempo, davvero fuori da ogni tipo di “normalità”, se si pensa poi che si presentava in minigonna attorniata da un equipaggio di fatto solo maschile.

L’attrice che la impersonificava, Nichelle Nichols, lanciava a tutte le donne nere un messaggio di assoluta emancipazione, di cui forse non se ne rendeva nemmeno conto. Tant’è che dopo la prima stagione voleva mollare Star Trek per fare teatro a Broadway.
Fu addirittura Martin Luther King a farle cambiare idea. Le disse: “Io posso parlare alla gente di un futuro lontano in cui certe cose si sistemeranno, invece tu quel futuro glielo fai vedere. Torna a bordo.”
E lei rimase sull’astronave, esempio moderno di donna, nera, astronauta.

Nichelle Nichols ci ha lasciato nei giorni scorsi, per fare un ultimo viaggio interstellare.


Nichelle Nichols (1932-2022)

Questa voce è stata pubblicata in blog life e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

17 risposte a Nichelle Nichols

  1. Vittorio ha detto:

    la erie originale di star trek rimarrà nella storia della televisione per la sua modernità non solo legata alla fantascienza ma al messaggio di equità e armoni tra “specie” diverse.

    Piace a 2 people

  2. paolapioletti ha detto:

    Che belloooooooooooooo

    Piace a 1 persona

  3. Raffa ha detto:

    Tra l’altro il suo personaggio è stato protagonista del primo bacio interazziale della televisione americana, nel 1968: il capitano Kirk, William Shatner, doveva baciarla in una scena perchè era previsto dal copione e i produttori, preoccupati, gli dissero di fare una cosa veloce e possibilmente non sulla bocca. Invece Shatner, d’accordo con la Nichols, le diede un lungo bacio proprio sulla bocca, entrato nella storia della televisione. In realtà non c’era niente di romantico, perché il bacio era stato “imposto” da influenze aliene, ma lo scandalo ci fu lo stesso.

    Piace a 1 persona

  4. Enri1968 ha detto:

    Bellissima! Per uno telefilm più belli!
    Poi il teletrasporto….

    Piace a 1 persona

  5. valy71 ha detto:

    Mi dispiace molto, che possa riposare in pace.
    Ciao Andrea, buona giornata!

    Piace a 1 persona

  6. henye98 ha detto:

    Una grande perdita, ha fatto la storia della tv in maniera intelligente e coraggiosa. Lunga vita e prosperità.

    Piace a 1 persona

  7. Anonimo ha detto:

    ero un ragazzo e a dir la verità non ci facevamo tanti pensieri introspettivi mentre guardavamo star trek. Uhura era sessualmente attraente, ma tutto sommato i filmati erano fiction e le ragazze in ufficio, a scuola, per strada vestivano così, non c’ era nulla di così “science”, la serie era solo fiction. Mi viene da ridere a pensare se le donne oggi vestissero così! Tutto sommato negli anni fine ’60/inizi ’70 eravamo più sessualmente liberati di quanto non siano oggi.

    Renato

    "Mi piace"

Lascia un commento