Mi rado di rado

Sono un controsenso: non amo avere la barba, ma me la taglio poco spesso.

Il fatto è che trovo noioso radermi, per cui lo faccio di norma ogni 2 settimane, una domenica sì, ed una domenica no.
La barba, ormai prevalentemente bianca, mi dà un certo tono, forse mi rende anche più “interessante”, laddove senza barba forse ho la faccia un po’ da bamboccione. Ma in generale la peluria sul volto non mi piace troppo, tuttavia la noia della rasatura è troppo grande, per cui sia in casa che in ufficio sono abituati a vedermi con una barba che viene e va, a cicli quindicinali.

Io con il sacchettino di “Fonzies” personalizzato in versione “barba da fare”.
Guardando bene, sto meglio con la barba.
Accetto consigli.

Questa voce è stata pubblicata in blog life e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

82 risposte a Mi rado di rado

  1. Massi Tosto ha detto:

    Per anni mi radevo giornalmente, adesso senza barba non mi riconoscerei più, ciao K

    Piace a 1 persona

  2. Topper Harley ha detto:

    Barba barba. Ti cresce anche bene, sembra. Io la porto ormai da secoli, a volte la accorcio, a volte la faccio crescere ancora di più. Non riesco a vedermi senza.

    Piace a 1 persona

  3. Enri1968 ha detto:

    Invece ogni mattina, pelo e contropelo.

    Piace a 1 persona

  4. Vittorio ha detto:

    La barba la accorcio una volta a settimana. Non mi rado da anni.
    Ho una forbicina per aggiustare i baffi quando sono troppo lunghi e danno fastidio

    Piace a 1 persona

  5. valy71 ha detto:

    Dovrei vederti senza barba per poterti dare un consiglio.
    Ad ogni modo la barba non è male.
    Ciao 🙂

    Piace a 1 persona

  6. Fatti crescere di più la barba. Secondo me stai meglio.

    Piace a 1 persona

  7. Raffa ha detto:

    La barba dà sempre un tono, però il viso glabro è più coccolabile…

    Piace a 1 persona

  8. 2010fugadapolis ha detto:

    Dalla foto (basta strizzare un po’ gli occhi e creare l’ effetto “blur”) si intuisce anche come stai senza e secondo me vai bene in tutte e due le versioni con una leggera tendenza personale a preferire la modalità barbuta.

    Non faccio testo, perchè credo in tutta la vita di essermi rasato a fondo solo tre volte. Per il resto barba a oltranza. Da sempre, sono passato dalla barbetta corta al barbone da frate e tutte le sfumature in mezzo. Personalmente lo faccio per due motivi generali più uno particolare:

    1) Completamente sbarbato ho una faccia che definirei “antipatica”. Con la barba sono più cordiale e rassicurante.

    2) Pigrizia pura: retaggio di una vita passata nella quale non aver bisogno di fare la barba voleva dire 5-10 minuti in più di sonno la mattina. Che non è poco.

    3) Attualmente sono praticamente sdentato (come già detto me ne restano 11 in tutto), il baffo lungo da tricheco aiuta un po’ a mascherare la cosa.

    Piace a 1 persona

  9. gaberricci ha detto:

    Odio farmi la barba, ma ultimamente è diventata un’abitudine perché, per via del maledetto Covid, se ho la barba la FFP2 non funziona…

    Piace a 1 persona

  10. Evaporata ha detto:

    La barba ti sta bene. Magari un pochino più curata. 😉

    Piace a 1 persona

  11. Pensieri di Lisa ha detto:

    A me la barba di una/ due settimane affascina sempre moltissimo 🤩
    Se fossi uomo radermela tutti i gg mi peserebbe…

    Piace a 1 persona

  12. luisa zambrotta ha detto:

    Mi sembra una bella barba regolare! Trovo che ti stia davvero bene 🤩

    Piace a 1 persona

  13. 2010fugadapolis ha detto:

    Completamente Off-Topic ma mi è tornata in mente una cosa leggendo: avevo un cliente che di cognome faceva “Di Rado”. Davvero. Se ricordo le battute che facevamo noi, immagino cosa abbia dovuto affrontare a scuola… 😀

    Piace a 1 persona

  14. caterina1987 ha detto:

    Non sei il primo a cui lo sento dire, conosco molte persone che si annoiano di fare la barba ma dato che non la sopportano vanno dal barbiere. Comunque l’importante è stare bene con se stessi, con o senza barba.

    Piace a 1 persona

  15. Paola Pioletti70 ha detto:

    Stai suuuuuuuuuper bene Andrew

    Piace a 1 persona

  16. 2010fugadapolis ha detto:

    Per la giornata dell’ off-topic, pur essendo difficile basandosi su una sola foto, ma con un paio di occhiali avresti parecchio in comune con Rocco Tanica di “Elio e le Storie Tese”. 😀

    Piace a 1 persona

  17. La Grazia ha detto:

    Miracolo hai accennato un sorriso
    Il sire a tredici anni girava i supermercati a caccia di kit cantando Gillet il meglio di un uomo 👨 ho dovuto frenarlo e che trauma per me vedere la barba. Ora si rade in due secondi primi ha un mega kit e guarda tutti i video tutorial per sapere nuovi trucchi e accessori. Ho Figaro in casa 🏠

    Piace a 1 persona

  18. Neogrigio ha detto:

    eeeee dai che ti dona parecchio la barba. Anche io non la taglio mai, la accorcio periodicamnte ma tagliarla del tutto no, forse una volta all’anno o ogni due, e ogni volta è uno schock

    Piace a 1 persona

  19. alicespiga82 ha detto:

    Adoro la barba! 😍 Ho regalato al “mio” Andrea il kit per curare la barba (trovato su Amazon: pettine, spazzolina, sapone, balsamo) e lo usa a giorni alterni. Gli è crescita più folta e più morbida. È ancora più bello. 🥰

    Piace a 1 persona

  20. Ognuno ha il proprio stile, l’importante è portarlo con disinvoltura. 😉

    Piace a 1 persona

  21. wwayne ha detto:

    Anch’io detesto farmi la barba, perché a me piacciono i lavori precisi, e radersi con precisione è praticamente impossibile: per quanta attenzione tu ci possa mettere, qualche pelo più lungo del dovuto rimarrà sempre.
    L’unica differenza rispetto a te è la tempistica: tu te la fai ogni 15 giorni, io ogni 12, perché se aspetto anche solo un giorno in più poi la barba comincia a prudermi in maniera insopportabile.
    La stagione peggiore per radersi è quella estiva, perché la pelle è sempre sudata, e quindi il rasoio ci scivola sopra senza riuscire a tagliare praticamente nulla.
    P.S.: Hai visto i miei pupilli Nicola e Ribery che impresa hanno fatto con la Salernitana? 🙂

    Piace a 1 persona

    • Kikkakonekka ha detto:

      Nicola è molto bravo, il mio giudizio non sarebbe cambiato nemmeno fosse retrocesso.
      Mi domando come facciano certe squadre a mettersi in mani di allenatori pessimi (Mazzarri, per esempio, ma anche molti altri) quando ci sono allenatori molto bravi (Ballardini, Nicola) che lavorano bene e portano sempre a casa il traguardo, anche se difficile.

      "Mi piace"

      • wwayne ha detto:

        Mazzarri sta molto antipatico anche a me, ma va detto che ad inizio carriera anche lui ha compiuto delle imprese paragonabili a quelle di Nicola (una su tutte la salvezza con la Reggina nonostante gli 11 punti di penalizzazione). La sua rovina è cominciata quando ha iniziato a pensare di meritare qualcosa di più della lotta salvezza, andandosi a ficcare in delle situazioni più grandi di lui: ad esempio, accettare la panchina dell’Inter con il senno di poi si è rivelato un errore, perché la lotta scudetto era palesemente al di fuori della sua portata. Il guaio è che dopo quell’esperienza si è demoralizzato al punto che adesso non è più buono neanche per la lotta salvezza, e l’oscena stagione del Cagliari sta lì a dimostrarlo. Anch’io, se fossi un presidente di serie A, piuttosto che ingaggiare Mazzarri preferirei mille volte Ballardini o Nicola (e chiamerei per primo Nicola: Ballardini i risultati li ottiene sempre, ma il suo gioco è di una bruttezza davvero avvilente). Grazie per la risposta! 🙂

        Piace a 1 persona

        • Kikkakonekka ha detto:

          Mazzarri non sa cambiare modulo nemmeno se lo minacci di morte.
          Nemmeno in corso gara.
          E’ un limite ormai assurdo: devi TU adattare il modulo ai giocatori, non i giocatori che devono adattarsi per forza al tuo modulo.
          E poi ha poco coraggio di fondo, mai che prenda in mano il gioco, sempre iniziative dei singoli.
          Sì, con le Reggina fece bene, ma forse perché non aveva niente da perdere. Chissà.

          "Mi piace"

          • wwayne ha detto:

            Di Mazzarri mi ricorderò sempre questa dichiarazione: “Tra un anno se capisce quello che gli spiego Juan Jesus può diventare uno dei migliori al mondo” (fonte: https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/inter-mazzarri-ce-la-siamo-giocata-ma-mi-aspettavo-di-piu-da-kovacic-525968). Con quella frase Mazzarri rivelò di ritenersi un maestro di calcio che insegna ai calciatori come si fa a diventare fuoriclasse: un’arroganza totalmente ingiustificata, considerato che gli unici giocatori forti da lui allenati erano diventati dei campioni già prima di conoscerlo. E infatti quando lessi quella dichiarazione mi buttai per terra dalle risate. 🙂
            Scherzi a parte, seguo questo sport da più di vent’anni, e ormai ho imparato che gli allenatori “so tutto io” che si atteggiano a maestri di calcio con i loro giocatori diventano antipatici allo spogliatoio nel giro di pochissimo. E’ normale che un allenatore cerchi di insegnare dei concetti di gioco ai suoi giocatori, ma non deve farlo con l’aria di chi si ritiene un genio del calcio. L’atteggiamento fa la differenza. Non a caso il miglior allenatore che abbiamo avuto negli ultimi anni (Pioli) era anche quello con l’atteggiamento più umile.

            Piace a 1 persona

  22. Paola Bortolani ha detto:

    Sono a totale favore della barba (infatti mio marito ce l’ha)

    Piace a 1 persona

Lascia un commento