D&D – Domenica e Dischi. I miei album preferiti del 1992

Continua la mia rubrica settimanale “D&D – Domenica e Dischi”, dove faccio una carrellata dei miei album preferiti dal 1973 fino al 2024.
Oggi parliamo dell’anno 1992.

Nel 1992 continua la mia carriera universitaria, e dopo l’ostacolo “Statistica 2” tutto fila liscio senza intoppi. Riesco addirittura a fare un colpaccio incredibile: preparo meticolosamente un esame molto difficile (“Statistica inferenziale”) e, esattamente il giorno dopo, provo “Econometria”, senza averlo studiato ma di cui avevo seguito le lezioni fino a pochi giorni prima. Si tratta degli ultimi due esami davvero difficili – anzi, li definirei entrambi “difficilissimi”, senza timore di smentite – ed io li passo entrambi, nel giro di 2 giorni. Per “Statistica Inferenziale” avevo studiato moltissimo, e speravo davvero di non rimanere bocciato. Arrivò un buon 26. Ma, come detto, “Econometria” non l’avevo studiato affatto, e passammo più o meno in 10 su circa 80 candidati. Presi “solo” 19, ma lo accettai senza esitazioni, consapevole che dopo di esso mi sarebbero mancati solo 5 esami, nessuno dei quali difficile allo stesso modo. Passati “Statistica inferenziale” ed “Econometria”, iniziai a pensare alla laurea.
Con la morosa Chiara tutto va bene. Lei ha un certo “caratterino”, ma a me sta bene così. Andiamo entrambi avanti con gli studi universitari, e la vita ci sorride, faccio con lei anche il mio primo viaggio all’estero, a Budapest. Io nel frattempo continuo a spendere un sacco di soldi nell’acquisto di dischi, e non me ne pento assolutamente.

Eccovi i miei 10 album preferiti del 1992.
Buona lettura.

#10 Snap!: “The Madman’s Return”

Eurodance allo stato puro, con all’interno il brano da discoteca più bello di tutti gli anni ’90: “Rhythm Is a Dancer”. Ma altri brani danno lustro album, come “Colour Of Love” (da molti critici musicali definita come la vera “gemma” dell’intero disco), “(Do you) See The Light” o “Exterminate!”. Un album perfetto per chi ama la musica da discoteca.

#9 Annie Lennox: “Diva”

Primo album solista per la cantante degli Eurythmics, che non delude assolutamente le attese, arrivando al 1° posto della classifica del Regno Unito. Una album meno elettronico e più “raffinato”, rispetto a quelli pubblicati in coppia con Dave Stewart, e canzoni molto eleganti come “Why” e “Walking on Broken Glass”.

#8 Shakespears Sister: “Hormonally Yours”

Le “Shakespears Sister” sono un duo femminile formato da Siobhan Fahey (ex Bananarama, moglie di Dave Stewart degli Eurythmics) e da Marcella Detroit. Fanno un rock elettronico molto alternativo, che in qualche canzone viene addirittura definito “gothic”, per il sapore dark/punk che sprigionano. Il primo singolo che viene estratto è “I Don’t Care”, ma è la fantastica “Stay” ad attirare ogni attenzione. Una canzone che parla di morte, in cui la voce dolente di Marcella, si incastra magicamente alla voce mortifera di Siobhan, dando vita ad una canzone che a me ha sempre messo la pelle d’oca.

#7 The Cure: “Wish”

Anche questo album arriva al 1° posto della classifica inglese, specialmente grazie alla fanstastica “Friday I’m in Love”, che credo che moltissimi conoscano. Anche il video non è niente male, un dark rock che a me è sempre piaciuto.
Si tratta di un album forse meno cupo dei precedenti, ma in cui la sensibilità “dark” di Robert Smith è sempre presente. Altri brani da segnalare sono “High” e “A Letter to Elise”,

#6 883: “Hanno ucciso l’Uomo Ragno”

Album di esordio degli 883, che segna l’inizio di un periodo d’oro per il duo Pezzali/Repetto. E pensare che i loro singoli erano di fatto “bannati” dalle radio private, dato che gli 883 erano una produzione discografica di Claudio Cecchetto (al tempo direttore di Radio DeeJay), e gli altri network radiofonici nazionali boicottarono il disco per non regalarne visibilità. Fu tuttavia un errore, perché gli 883 sarebbero diventati in brevissimo tempo un vero e proprio fenomeno musicale a livello nazionale. Io stesso non avevo ancora sentito “Hanno ucciso l’Uomo Ragno” (il famosissimo brano che dà il titolo all’album) nonostante sapessi che era già primo in classifica: a quel tempo non ero solito ascoltare Radio DeeJay e, inoltre, la canzone era priva di videoclip. La sentii per la prima volta in discoteca – sempre con Chiara – e fu davvero un riempipista. Bei tempi.

#5 Elio e le Storie Tese: “Italyan, Rum Casusu Çikti”

EeLST arrivano al 2° album, zeppo di canzoni che sono entrate meritatamente nel gergo dei giovani di allora. Ecco dunque “Servi della gleba” (il maschietto che per amore farebbe qualsiasi cosa, anche se non corrisposto), “Pipppero®” (per definire un imbranato, un mediocre, un perdente), “Supergiovane” (il classico cagacazzi che si crede migliore di tutti), “Il vitello dai piedi di balsa” (una delle canzoni più assurde e divertenti di sempre), “Urna” (si può incidere una canzone “divertente” parlando delle proprie ceneri una volta defunti?), e la stupidissima “La vendetta del Fantasma Formaggino”. E quanti “cameo” in questo album! Riccardo Fogli, Enrico Ruggeri, Diego Abatantuono… per non parlare del mitico architetto Luca Mangoni.

#4 Shamen: “Boss Drum”

Come mescolare “techno” e “house”, con un pizzico di “rap” e q.b. di “pop”. Un album che ho sempre adorato, anche per la presenza di alcuni brani strumentali (o quasi) dai titoli abbastanza inusuali, come “Re:Evolution” o “Librae Solidi Denari”. I miei brani preferiti sono “LSI (Love Sex Intelligence)” e “Phorever People”, ma la canzone più controversa dell’album fu “Ebeneezer Goode”, che in modo più o meno ambiguo sembra incitare all’uso di ecstasy (molto diffusa nella scena “rave” di quel periodo).

#3 Madonna: “Erotica”

Per quanto molto “sexy”, a me questa nuova veste di Madonna non piace affatto. Ma io ho la fortuna di riuscire a scindere il “look” dalla musica, per cui cerco di dimenticarmi di come Madonna voglia far parlare di sé, e mi concentro sulle canzoni, che trovo ancora una volta eccellenti. Certo, anche nei testi le allusioni non mancano – “Erotica”, “Deeper and Deeper”, “Bad Girl” – ma si tratta comunque di canzoni “belle”, che mi piacciono e che ascolto volentieri. E poi ci sono “Fever” e la elegantissima “Rain”, con un bel video che vede la presenza anche di Ryuichi Sakamoto.

#2 R.E.M.: “Automatic for the People”

Non è un caso che la critica specializzata abbia promosso questo album a pieni voti. 5 stelle su 5 da parte di “AllMusic”, “The Encyclopedia of Popular Music”, “The Independent”, “NME”, “Select” e soprattutto “Rolling Stone”, vera bibbia in ambito musicale. Ed infatti sin dal primo ascolto rimango estasiato dall’ascolto di “Drive”, dalla sofficità di “Everybody Hurts” e dall’atmosfera di “The Sidewinder Sleeps Tonite” e “Nightswimming”. Per non parlare poi del capolavoro dal titolo “Man On The Moon”, dedicata al famoso attore comico statunitense Andy Kaufman, cui ho dedicato questo articolo un po’ di tempo fa.

#1 Lucio Battisti: “Cosa succederà alla ragazza”

E’ evidente che la carriera discografica di Lucio Battisti sia divisa in due parti ben distinte: la prima è quella del sodalizio con Mogol, ed i grandi successi ancora oggi inarrivabili; la seconda quella che vede la collaborazione con Pasquale Panella, il cui stile di scrittura è completamente differente rispetto a quello di Mogol.
A me gli album firmati Battisti/Panella piacciono, ed il mio preferito è proprio “Cosa succederà alla ragazza”. La musica è elettronica, quasi “techno” in certi passaggi, i testi scorrono come immagini frammentate, pieni di riferimenti di ogni tipo.
Un album a mio avviso strepitoso.

Questa voce è stata pubblicata in musica e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

65 risposte a D&D – Domenica e Dischi. I miei album preferiti del 1992

  1. Raffa ha detto:

    Di quest’anno scelgo sicuramente gli 883, i R.E.M. e qualcosa di Madonna. Buona domenica!

    Piace a 1 persona

    • Kikkakonekka ha detto:

      Ciao Raffa, buona domenica a te. La mia sarà molto “calcistica”, da spettatore neutrale.

      Piace a 1 persona

      • wwayne ha detto:

        Io invece non sono affatto neutrale, perché sto facendo un tifo sfegatato contro il Frosinone. Ha fatto la squadra a costo zero facendosi elemosinare metà dei giocatori da Atalanta e Juve, quindi non merita a salvarsi a scapito di altre società che i calciatori li hanno pagati in moneta sonante.

        Piace a 1 persona

        • Kikkakonekka ha detto:

          Ed invece mi sa che si salva… io spero si salvino Empoli e Verona.

          "Mi piace"

          • wwayne ha detto:

            Anch’io auspico la salvezza dell’Empoli, perché un grande uomo come Davide Nicola non merita di retrocedere. Colgo l’occasione per dirti che ho pubblicato un nuovo post: https://wwayne.wordpress.com/2024/05/18/io-e-tommaso/

            Piace a 1 persona

            • Neogrigio ha detto:

              l’Empoli scenderà, perchè non si può far retrocedere Cannavaro!!! E infatti nello scontro diretto il furto è stato evidente

              Piace a 1 persona

            • wwayne ha detto:

              Una domanda che ti pongo per curiosità, senza nessuna sfumatura polemica: perché a tuo giudizio c’è un complotto volto a favorire Cannavaro?

              "Mi piace"

            • Neogrigio ha detto:

              Non c’è nessun complotto, una figura come Cannavaro in Italia viene sempre, seppur inconsapevolmente, avvantaggiata. Già il fatto di essere stato scelto come allenatore la dice lunga col suo cv poverissimo. Sto leggendo Juventopoli, ma non avevo neanche bisogno x sapere come vanno le cose…

              Piace a 1 persona

            • wwayne ha detto:

              Anch’io ho trovato sorprendente che un presidente navigato come quello dell’Udinese abbia fatto una scelta scriteriata come quella di affidarsi ad un allenatore dal curriculum poverissimo come Cannavaro. Ma poi ci ho pensato meglio, e ho capito che un allenatore dal curriculum scintillante non avrebbe mai accettato di subentrare a 6 giornate dalla fine del campionato.
              Tra l’altro il paradosso è che Cannavaro è meno esperto di Sottil e Cioffi, ma per il momento ha una media punti di gran lunga migliore delle loro. Se l’Udinese retrocederà, di certo non sarà colpa sua. E in fondo non sarà colpa neanche di Sottil e di Cioffi, perché la causa principale dell’oscena stagione dell’Udinese è l’altra scelta scriteriata di cedere Beto a mercato quasi chiuso e senza sostituirlo.

              Piace a 1 persona

            • Neogrigio ha detto:

              L’Udinese anno dopo anno fa sempre scelte più scriteriate, che vanno troppo oltre il coraggio e la sfrontatezza. Bisogna dare atto che ne è uscita sempre vincente, ma non sarà per sempre così… Beto é stata una grande perdita, ma alla fine Lucca ha fatto il suo.

              Piace a 1 persona

            • wwayne ha detto:

              Lucca ha fatto il suo, ma di fatto con Beto ceduto e Deulofeu sempre rotto l’Udinese ha potuto contare solo su di lui per fare gol. Se invece ci fosse stato ancora Beto avrebbero fatto 10 gol sia lui che Lucca, e l’Udinese si sarebbe salvata in carrozza.
              Detto questo, tra i friulani e i ciociari Domenica spero che retrocedano questi ultimi, perché il Frosinone ha fatto la squadra a costo zero, facendosi prestare mezza squadra dall’Atalanta e dalla Juve: troppo comodo fare così. In serie A ci deve restare chi tira fuori moneta sonante, non chi cerca di tirare a campare con le elemosine delle grandi squadre.

              Piace a 1 persona

            • Neogrigio ha detto:

              Io invece spero che retroceda L’Udinese, del resto nella pagine della magistratura ci sta L’Udinese, non il Frosinone. Sono già Cmq strafelice per la retrocessione del Sassuolo

              Piace a 1 persona

            • wwayne ha detto:

              Immagino che tu ti riferisca all’inchiesta Prisma, che fece emergere una grave colpevolezza non solo della Juve, ma anche dell’Atalanta e appunto dell’Udinese.
              L’Atalanta ha fatto molti affari con la Juve, e quando questo accadeva una parte dei soldi passava da una società all’altra tramite delle scritture private. Alla fine il valore di queste scritture private è lievitato fino alla cifra mostruosa di 14,5 milioni di euro, e neanche un centesimo di questo fiume di denaro è stato messo a bilancio: di conseguenza, è evidente che c’è il reato di falso in bilancio, e probabilmente anche qualche altro reato che mi sfugge perché non ho una formazione legale.
              L’Udinese invece con la Juve ha fatto una porcata sola, ma è stata bella grossa, perché il cartellino di Mandragora è rimbalzato più volte da una società all’altra nel giro di pochi giorni, con l’obiettivo di trasformare in una maxi plusvalenza quello che per la Juve era un acquisto, e quindi per forza di cose una minusvalenza. In pratica dai bilanci risulta che l’Udinese ha pagato alla Juve una barca di soldi per prendersi Mandragora: una situazione paradossale e ingiustificabile dal punto di vista logico.
              Tra l’altro Mandragora (insieme a Dybala, De Sciglio e De Ligt) è stato uno dei pochi juventini o ex juventini a far crollare il muro di omertà e a collaborare con gli inquirenti: complimenti a tutti e 4 per la loro onestà e il loro coraggio.

              Piace a 1 persona

            • Neogrigio ha detto:

              Che tanto non è valso a nulla….

              "Mi piace"

            • wwayne ha detto:

              Non è valso quasi a nulla, perché un anno senza coppe la Juve se l’è fatto. E i mancati introiti della Champions’ di quest’anno hanno aggravato una situazione economica che era già critica dai tempi in cui la Juve fece scoppiare il bilancio per comprare Cristiano Ronaldo (le manovre economiche poco pulite che ho descritto qui sopra erano dovute proprio alla volontà della Juve di rimettere a posto i conti devastati da quell’operazione di mercato). Ora poi che l’Inter ha un proprietario molto più solido di Zhang sarà ancora più difficile per la Juve colmare il gap con i nerazzurri. Da tifoso viola la cosa mi fa molto piacere! 🙂

              Piace a 1 persona

            • Neogrigio ha detto:

              Mmm… C’è da dire che la “penalizzazione” (mi viene da ridere a chiamarla così) è stata afflitta a tavolino per dargli ancora la possibilità di arrivare quarti vincendo tutte le partite. Avrei voluto la faccia di Chiné (eroe moderno, oggi massacrato dai tifosi della squadra che ha salvato dal fallimento sportivo) quando la Juve ha perso con l’Empili, mandando in fumo tutta la farsa.

              Piace a 1 persona

            • wwayne ha detto:

              Quello tra Sarri e la Juve è stato un brutto matrimonio fin dal primo giorno, e quindi è giusto che sia finito. Tuttavia, è un dato di fatto che dopo il canto del cigno del nono scudetto la Juve abbia inanellato tante figuracce indegne della propria storia. Tu hai citato la sconfitta con l’Empoli, ma si potrebbero citare anche i pareggi con Crotone e Benevento nell’anno di Pirlo, oppure la sconfitta interna sempre con il Benevento e sempre nell’anno di Pirlo. E qua da tifoso viola il petto mi si gonfia d’orgoglio, perché tra queste brutte pagine delle ultime stagioni juventine c’è la sconfitta in casa per 3 – 0 proprio contro la mia Fiorentina! 🙂

              Piace a 1 persona

            • Kikkakonekka ha detto:

              Io tifavo per Ballardini, dovendo scegliere avrei mandato giù il Frosinone.

              "Mi piace"

            • wwayne ha detto:

              Per il mio stesso motivo?

              Piace a 1 persona

            • Kikkakonekka ha detto:

              A dire il vero no.
              Non mi piace il gioco di Di Francesco, ed il modo in cui viene sempre incensato. Non ha una fase difensiva valida, vuole “imitare” Zeman, ma non ci riesce. Non ce l’ho con lui e nemmeno con la società.
              Ho umanamente piacere se si salva Nicola, e ho una grande stima per Ballardini, che però stavolta ha fallito (ma i giocatori erano privi di nerbo, si vedeva lontano un miglio).

              Credo sia necessario ridurre le squadre da 20 a 18, ma non lo faranno mai.

              "Mi piace"

            • wwayne ha detto:

              Di Francesco veniva incensato ai tempi del 3 – 0 al Barcellona di Messi e della semifinale di Champions’. Adesso l’hanno capito tutti da un bel pezzo che quello non era il vero Di Francesco. Speriamo che basti un Cannavaro quasi debuttante per spedirlo dritto dritto in serie B! 🙂

              Piace a 1 persona

            • Kikkakonekka ha detto:

              Cannavaro mi sta sugli zebedei da quando finse di essere infortunato, su consiglio di Moggi, per poter lasciare l’Inter ed andare alla Juve.

              "Mi piace"

            • wwayne ha detto:

              A quei tempi se non seguivi gli ordini di Moggi la tua carriera era finita. Decideva lui non solo sulle carriere dei giocatori e degli allenatori, ma anche sui piazzamenti in classifica, dal primo all’ultimo posto. Io lo so bene, perché i Della Valle dovettero implorarlo in ginocchio di non far retrocedere la Fiorentina, e per questo la mia squadra fu penalizzata di ben 15 punti. E ci è andata pure bene, perché la sentenza di primo grado ci aveva spedito in serie B! 🙂

              Piace a 1 persona

            • Kikkakonekka ha detto:

              “cedere Beto a mercato quasi chiuso”

              condivido pienamente.
              “Success” non è mai stato un goleador, e pura fortuna che Lucca si sia un po’ “svegliato” nel girone di ritorno, altrimenti erano a pari punti con la Salernitana, o poco più.

              "Mi piace"

            • Kikkakonekka ha detto:

              “Sto leggendo Juventopoli”

              Comperato e letto.
              Hanno anche tralasciato moltissimi avvenimenti.

              "Mi piace"

  2. L’hanno ammazzata la ragazza dopo aver sentito il disco (adoro Battisti)
    Buona domenica

    Piace a 1 persona

  3. chiccoconti ha detto:

    La voce di Pezzali, x quanto mi riguarda, è una delle più irritanti che conosca! Un plauso x Cure, Lennox ed Elio: e il battisti post Mogol dovrei prima o poi approfondirlo. Buona domenica 6K

    Piace a 1 persona

  4. Massi Tosto ha detto:

    883 e Cure, anche se ne hanno fatti di migliori

    Piace a 1 persona

  5. valy71 ha detto:

    Mi piace tantissimo Everybody Hurts, mi piacciono molto i R.E.M.
    Che bel post, ciao Andrea

    Piace a 1 persona

  6. Scricciolo ha detto:

    Per quanto mi riguarda Why (Diva, Annie Lennox) è una delle mie canzoni preferite di un tempo e non solo …

    Piace a 1 persona

  7. Vittorio ha detto:

    I rem sopra tutti. Battisti è difficile da collocare in una classifica

    Piace a 1 persona

  8. Bergontieleonora ha detto:

    Da piccola sono cresciuta con gli 883: ogni singola musicassetta che usciva me la facevo comprare… e poi sfondavo le orecchie dei miei genitori, durante i viaggi in macchina, cantando le canzoni, 😂😂😂😂.

    Piace a 1 persona

  9. coulelavie ha detto:

    Ho letto un fumetto underground che parla di rock inglese, penso di questo periodo qui. Cita un mucchio di musicisti e gruppi che personalmente non ho mai approfondito, ma mi chiedo se a uno della tua cultura musicale potrebbe piacere o interessare. Ne parlerò tra circa una settimana sul mio blog, credo.
    😉

    PS: a me non piace quel tipo di musica ma de gustibus…

    Piace a 1 persona

  10. If you believe ….
    Automatic for the people capolavoro veramente!
    Va detto che i R.E.M. mi piacciono sempre!
    Gli 883 invece sono casa mia, le loro storie sono le mie ❤

    Piace a 1 persona

  11. gaberricci ha detto:

    Elio ed i R.E.M. i punti di maggior contatto qui: per altro, pur essendo incredibilmente complessa, “Il vitello dai piedi di balsa” ti entra in testa e non esce più. Mi ricordo che, durante il mio primo viaggio all’estero, l’avevo ascoltata in aereo e per cinque giorni ho girato per Atene canticchiando: “Mi presento son l’orsetto” eccetera eccetera :-).

    Faccio una confessione: “Everybody hurts” non mi piace. Ma “Man on the Moon” è la canzone più bella dei R.E.M.

    Piace a 1 persona

  12. Neogrigio ha detto:

    questo 1992 ha reso tantissimo eh????!!!!! un anno davvero coi fiocchi.

    Wish, grande album. Ok High, bellissima, ok l’indimenticabile Friday I’m in love, che si fa anche ballare alla grande… ma Trust??? Ne vogliamo parlare? Che capolavoro è???

    Quando hai elencato i brani di Atomatic for the people ho pensato: oh cavolo! ma era un greatest hits??? quante canzoni memorabili in questo album?

    Hanno ucciso l’uomo ragno poi, ovvero l’inizio di un’era. Ero piccolino, 10 anni, ma ricordo ancora esattamente Mollica che al TG parla di questo brano, mai sentito fino ad allora….per almeno 10 anni avremmo tutti, grandi e piccoli, cantato le loro canzoni. E se oggi mi chiedi quale concerto vorrei vedere non avrei dubbi, gli 883. Sto anche pensando di venire in Italia apposta per assistere al tour di questa estate. E’ la mia adolescenza! Bei tempi, si, come hai ben detto tu!.

    Sono rimasto notevolmente sorpreso del tuo primo posto. I bianchi di Battisti non sono cosi conosciuti o apprezzati, ed è un errore perchè sono album straordinari. CSAR come hai detto tu è molto elettronico, Battisti era avanti luce, io preferisco invece La sposa occidentale, o Don Giovanni, dove c’è la sua miglior canzone a mio avviso, Le cose che pensano. Mio padre è un patito di Battisti, e a quei tempi ogni uscita di un nuovo album era seguito dal suo ascolto no-stop, pertanto li conosco tutti, e molto bene. Ho ancora il ricordo della routine del sabato, finito il pranzo tutti in soggiorno ad ascoltare un bianco, per poi accompagnarmi a calcetto. Anche questi…bei tempi!

    ah, si…servi della gleba..qui siamo a livelli elevatissimi!!!!!

    Che anno il 1992 è stato!!! Quanti ricordi e sonorità mi hai sbloccato con questo post…grazie!

    Piace a 1 persona

Lascia un commento