Presentazione
Ho 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Måneskin:
Torna A Casa
La bandiera della settimana
Città di Torino
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (27)
- Acronimi (23)
- aeroporti (14)
- bandiere (14)
- blog life (2.505)
- citazioni musicali (35)
- dieci alla decima (26)
- famiglia (178)
- geografia (14)
- lavoro (108)
- Le mie foto (29)
- Le perle di Achille (49)
- libri (75)
- musei strambi (4)
- musica (139)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (31)
- Racconti brevi (41)
- regista per un giorno (14)
- Ricordi di scuola (28)
- saturday pop (184)
- Siamo tutti intelligenti (12)
- sport (41)
- storia (11)
Commenti recenti
- Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- marzo 2021 (9)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi tag: padova
Padova. Post 5 di 5: Il Cimitero monumentale
L’Editto di Saint Cloud, emanato da Napoleone nel 1804, stabilì che le tombe dei defunti per motivi igienico-sanitari venissero tumulate al di fuori delle mura cittadine in luoghi soleggiati ed arieggiati, e che le stesse tombe fossero tutte uguali, senza … Continua a leggere
Padova. Post 4 di 5: Caffè Pedrocchi
Antonio Pedrocchi lo aveva chiesto in modo chiaro e conciso: “deve essere il caffè più bello del mondo”. Era stato suo padre, il bergamasco Francesco Pedrocchi, ad aprire in centro a Padova una piccola “bottega del caffè”, ed il suo … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Contrassegnato Antonio Pedrocchi, caffè pedrocchi, il caffè senza porte, padova
6 commenti
Padova. Post 3 di 5: San Prosdocimo
Quando si pensa alla città di Padova, se qualcuno dovesse citare il “patrono” della città direbbe quasi certamente “Sant’Antonio”. Sant’Antonio da Padova, venerato in tutto il mondo, pur essendo nato a Lisbona ha vissuto e predicato a lungo a Padova, … Continua a leggere
Padova. Post 2 di 5: il Fiume Bacchiglione
Nella storia dell’umanità, i primi insediamenti umani e i primi nuclei abitativi hanno iniziato a sorgere in prossimità di corsi d’acqua, fiumi, laghi, o nelle vicinanze dei mari. Padova non è una eccezione, ed i primi stanziamenti umani hanno iniziato … Continua a leggere
Padova. Post 1 di 5: Elena Lucrezia Cornaro Piscopia
Questa settimana i miei ‘post’ verranno dedicati a Padova, la mia città. La città e l’ateneo di Padova possono con orgoglio presentare colei che fu la prima donna laureata in Italia e nel mondo. Si tratta di Elena Lucrezia Cornaro … Continua a leggere
Pubblicato in blog life, storia
Contrassegnato Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, padova, università
14 commenti
Ezio Vendrame
Tifare per la squadra di calcio del Padova, la mia città, ha notevoli aspetti positivi. Saper lottare, soffrire, accettare le sconfitte, gioire per i piccoli obiettivi ottenuti. Chi tifa per le squadre più forti non può capire quanto di “puro” … Continua a leggere
Pubblicato in sport
Contrassegnato calcio, ezio vendrame, padova, Se mi mandi in tribuna godo
25 commenti
Le mie foto. Foto #25: Passeggiata
Clicca per ingrandire Mi ritengo fortunato per il fatto di abitare in un quartiere cittadino che tuttavia si affaccia alla campagna. In questo modo posso godere sia dei vantaggi e delle comodità legati alla città vera e propria (strade, negozi, … Continua a leggere
La discoteca che non c’è più
Ho amato la musica “da discoteca” prima ancora di scoprire che si trattasse di musica “da discoteca”. Mi piaceva – e mi piace ancora – la musica dal ritmo veloce, elettronica, energica… mi comperavo i dischi, in vinile, senza sapere … Continua a leggere
Via Anelli
Esistono 2 Luigi Anelli degni di essere ricordati. Il primo (1813-1890) è stato storico e politico. Il secondo (1860-1944) è stato invece letterato ed artista. Non so a quale dei due sia stata intitolata l’omonima via padovana, a soli 200 … Continua a leggere
La raccolta differenziata
Padova (vedi articolo) è una città ‘virtuosa’ dal punto di vista della raccolta differenziata. I dati sono migliorabili, ma tutto sommato abbastanza buoni. Non posso dunque lamentarmi di questi risultati ma avrei comunque qualcosa da dire riguardo ai miei vicini … Continua a leggere