Presentazione
Ho 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
The KLF
America: What Time Is Love?
La bandiera della settimana
Perù
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (28)
- Acronimi (23)
- aeroporti (18)
- bandiere (29)
- blog life (2.805)
- citazioni musicali (39)
- dieci alla decima (40)
- famiglia (206)
- geografia (20)
- lavoro (138)
- Le mie foto (33)
- Le perle di Achille (54)
- libri (95)
- musei strambi (8)
- musica (195)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (36)
- Racconti brevi (46)
- regista per un giorno (19)
- Ricordi di scuola (35)
- saturday pop (257)
- Siamo tutti intelligenti (13)
- sport (48)
- storia (11)
Commenti recenti
zipgong su Hans Island: l’isola del… Vittorio su Hans Island: l’isola del… Neogrigio su K e… la barba Neogrigio su Il bar che non frequento … Neogrigio su Dieci alla decima: 10 personag… - Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- agosto 2022 (11)
- luglio 2022 (31)
- giugno 2022 (31)
- Maggio 2022 (34)
- aprile 2022 (31)
- marzo 2022 (31)
- febbraio 2022 (30)
- gennaio 2022 (32)
- dicembre 2021 (31)
- novembre 2021 (32)
- ottobre 2021 (31)
- settembre 2021 (30)
- agosto 2021 (32)
- luglio 2021 (31)
- giugno 2021 (31)
- Maggio 2021 (32)
- aprile 2021 (31)
- marzo 2021 (32)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- Maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- Maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- Maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- Maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- Maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- Maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- Maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- Maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- Maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- Maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- Maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi tag: frasi venete
Frasi venete #19: le magliette (parte 3)
Eccovi un’altra carrellata di magliette che propongono alcuni modi di dire tipicamente veneti. Saprete certamente apprezzare la squisitezza della lingua veneta, che distilla perle di saggezza come queste. Maglietta #1: “Pensito de farghea?” Traduzione letterale: “Pensi di farcela?” Si tratta … Continua a leggere
Frasi venete #19: le magliette (parte 2)
Sono in vendita da alcuni mesi alcune magliette ispirate a modi di dire tipici del dialetto veneto. Vi propongo alcune di esse affinché possiate apprezzare la bellezza del nostro dialetto, e la finezza di alcuni nostri tipici modi di dire. … Continua a leggere
Frasi venete #18: le magliette
E’ stata messa in commercio da alcuni mesi una collezione di magliette ispirate al dialetto veneto e ad alcuni spiritosi modi di dire tipicamente veneti. Vi propongo alcune di queste magliette, per permettervi di apprezzare sempre di più la squisitezza … Continua a leggere
Frasi venete #17: il “cao”
Il “cao”, in dialetto veneto, identificava nei decenni/secoli scorsi l’estremità sfilacciata di una corda di canapa. Essere definiti “un bel cao” assumeva, in senso ironico, il senso di “sei un bel tipo”, ma il termine “cao” inserito in contesti e … Continua a leggere
Frasi venete #16: La morte nei vecchi modi di dire popolari
Nel dialetto veneto, molti sono i modi di dire riguardo la morte che sono stati tramandati dai nostri avi e che sono arrivati fino ad oggi. Piccole pillole di saggezza popolare che ci rimandano a tempi in cui la morte … Continua a leggere
Frasi venete #15: “Cassa peota”
La “cassa peota” è una istituzione veneta che ha origini molto antiche. Il suo scopo è quello di raccogliere delle piccole quote di risparmio settimanale fra i soci (generalmente parrocchiani o amici fidati) e concedere dei piccoli prestiti alla parrocchia … Continua a leggere
Frasi venete #14: “Bronsa cuerta”
Questo modo di dire, a volte scritto anche con la grafia “bronzsa cuerta” oppure “bronzxa coerta”, significa letteralmente “brace coperta”. La “brace coperta”, nel caminetto, non è visibile ad occhio nudo, però continua ad ardere sotto la cenere del camino. … Continua a leggere
Frasi venete #13
Qualcuno potrebbe affermare che il dialetto veneto sembra parlato da persone dedite all’abuso di sostanze alcoliche. Avrebbe ragione. Ma, così come afferma il famoso motto “in vino veritas“, ecco che anche i Veneti sono sempre sinceri nelle loro affermazioni, pur … Continua a leggere
Frasi venete #12 (“bocia” edition)
Esistono termini del dialetto veneto che non sono facilmente traducibili, se non attraverso lunghe perifrasi che tuttavia ne fanno perdere l’immediatezza del concetto. Un esempio classico è la parola “bocia”, che come prima e più semplice traduzione significa semplicemente “bambino”. … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Contrassegnato bocia, bocia de botega, dialetto veneto, frasi venete
26 commenti
Frasi venete #11
Esistono svariate app che permettono all’utente di imparare, in maniera più o meno approfondita, alcune lingue straniere. Ma non esiste una app per conoscere e capire il dialetto veneto. Ecco dunque la mia odierna “lezione di veneto” per permettere a … Continua a leggere